TECNOLOGIA &BUSINESS

 
 
 

Dossier cellulari
SPECIALE SERVIZI MOBILI

 
HOME DEL DOSSIER

Barcellona Mobile World Congress 2010

LE NOVITÀ

TREND E SCENARI

Speciale iPhone

Provati per voi

Mobile World Congress 2010,
la carica dei mini smartphone

di Mario Cianflone e Gianni Rusconi

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
17 febbraio 2010
la carica dei mini smartphone

Più compatti, sempre più multimediali, tecnologicamente avanzati e dal design estremamente curato. Ma con un corpo ultra sottile e semplici da utilizzare. In una definizione smartphone Mini, i supercellulari in formato bonsai. Per i telefonini intelligenti si apre una "nuova era"? Non esattamente, perché di fatto si tratta di prodotti che hanno già visto il mercato. Ma la tendenza di portare in pasto agli utenti terminali dalle dimensioni più contenute senza rinunciare alle prestazioni, al poter padroneggiare le attività sui social network e fruire di contenuti digitali di vario genere è in atto, così come è appena partito il trend che vede un'onda di democratizzazione dei dispositivi mobili evoluti. E cioè prezzi più bassi per espandere il mercato e renderli accessibili a molti. Dopo Nokia con il suo N97 Mini, lanciato a settembre, il fenomeno del "piccolo è bello" è stato cavalcato al Mobile World Congress di Barcellona da Lg, Htc e Sony Ericsson. La casa coreana con il modello Gd 880, quella taiwanese con il nuovo HD mini e la joint venture nippo svedese con gli Xperia mini, edizione "pocket" dei ben noti primi smartphone touchscreen del produttore a utilizzare la piattaforma operativa Android.

Lg, un fashion phone per tutti
Il Mini di Lg, che sarà commercializzato in Europa ma non in Italia a partire da inizio primavera, è un dispositivo molto compatto e soprattutto assai sottile che fa dell'estetica uno dei suoi punti di forza. La sua dotazione tecnica fa leva su un display touchscreen capacitivo da 3,2 pollici in formato 16:9 e quindi su connettività 3G/Hsdpa (a 7,2 Mbps), Wi-Fi, A-Gps e radio Fm, oltre che su una fotocamera da 5.0 megapixel con riconoscimento del volto. Il sistema operativo è quello proprietario di Lg con interfaccia S-Class (basata su tecnologia Java), accoppiata utilizzata anche per la nota serie di telefonini di lusso Chocolate, mentre il design ultrasottile e le finiture in metallo strizzano l'occhio al concetto fashion. Una prerogativa dell'Lg mini, che non dovrebbe costare quanto uno smartphone di fascia media e presumibilmente intorno ai 350 euro, è senz'altro quella di essere un terminale pronto per il fenomeno del momento, il social networking mobile, cui si indirizzano funzioni che permettono di essere sempre in contatto con i propri contatti su Facebook e Twitter.

Htc, perché non Windows Mobile 7?
Il nuovo Hd Mini di Htc è stato svelato a Barcellona direttamente dal numero uno della multinazionale asiatica Peter Chou, insieme ad altri due dispositivi Android: il Legend, versione con carrozzeria in alluminio di Hero, best seller con a bordo il sistema operativo di Google aggiornato alla versione 2.1 Eclaire, e il Desire, che altro non è che il Nexus One commercializzato direttamente dalla società di Mountain View e lanciato lo scorso gennaio. L'Hd Mini, che lavora con Windows Mobile e l'interfaccia utente Sense, segue proprio il filone introdotto da Nokia, quello cioè di rinnovare una linea di prodotto di successo offrendone anche una versione più compatta, bella da vedere e a misura di taschino. Il nuovo smartphone prende infatti il meglio del noto modello Hd2, equipaggiato con un sontuoso quanto ingombrante display da 4.3 pollici, e lo declina in una carrozzeria molto più compatta, capace di ospitare comunque uno schermo HVga da 3,2 pollici touch di tipo capacitivo, in grado quindi di reagire in modo fluido al tocco delle dita dando un valore in più per lo schermo ad alta risoluzione su cui riprodurre i contenuti multimediali. Noto con il nome in codice Photon, il nuovo smartphone mini sarà disponibile a partire dal prossimo mese di aprile e nella sua dotazione di base figurano anche l'ormai immancabile presenza di Wi-Fi, antenna Gps e fotocamera da 5.0 megapixel. Il sistema operativo è come detto Windows Mobile 6.5, con i suoi pregi ma anche i suoi evidenti limiti, e ciò che suona strano è il fatto che, ad oggi, è incerta la possibilità di aggiornamento di questo cellulare alla versione 7 appena annunciata, proprio al Mobile World Congress, dal gigante di Redmond.

Sony Ericsson e HTC
Dossier cellulari

17 febbraio 2010
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-